“Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico…”

SUGGESTIONI, PROVOCAZIONI DALL’ENCICLICA FRATELLI TUTTI Cari amici, Papa Francesco con l’enciclica Fratelli tutti ci invita ad alzare gli occhi, a guardare la realtà, la storia, il cammino delle persone, ma con occhi nuovi, che sappiano “riconoscere, apprezzare e amare ogni persona al di là della vicinanza fisica, al di là del luogo del mondo dove è nata o dove abita” (F.T.1). 1. Uno sguardo a un mondo chiuso 1.1 Guardare al ‘noi L’enciclica Fratelli tutti di papa Francesco traduce nel concreto e nella storia odierna l’esigenza dell’annuncio della gioia del Vangelo con cui ha aperto il suo Pontificato con l’esortazione apostolica Evangelii gaudium. La Fratelli tutti inizia non con un’idea, un’emozione, ma con una domanda concreta: “Di chi mi devo fare fratello?” L’obiettivo è che - scrive Papa Francesco: “alla fine non ci siano più “gli altri”, ma solo un “noi”” (F.T.35). Cosa oggi impedisce di costruire fraternità? Si domanda poi il Papa. L’enciclica segnala quali sono gli ostacoli ne...