Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2024

S. Maurelio, testimone della fede “libero da tutti”

Immagine
L’impegno di trasformare un disagio in uno strumento di grazia... Cari fratelli e sorelle, ogni anno la figura di S. Maurelio, l’ultimo Vescovo di Voghenza (Antica Diocesi dal IV al VII secolo) e il primo Vescovo di Ferrara, nostro copatrono, ritorna con la sua vita di fede, il suo ministero non facile nella nostra città, nella sua tragica morte a interpellare lo stile della nostra vita di fede, in questo tempo di cammino sinodale per la nostra Chiesa, dove il discernimento non è facile e chiede l’aiuto di Santi protettori. S. Maurelio arrivò a Ferrara da Edessa, città dell’Alta Mesopotamia, oggi in Turchia, che fu nel IV e V secolo centro importante di educazione cristiana e dove era custodita, almeno dal VI secolo, la sacra immagine acheropita, cioè "non fatta da mano umana", chiamata Mandylion, su cui era impresso un volto attribuito a Gesù, presa a modello da tanti iconografi: immagine poi portata a Costantinopoli e infine a Parigi nella Sainte Chapelle, da dove scomparve...

San Giorgio e l’impegno politico dei cristiani

Immagine
La testimonianza e il coraggio di San Giorgio... Onorevoli autorità, cari fratelli e sorelle, cari confratelli, celebriamo oggi il nostro Santo Patrono Giorgio, testimone nella fede nel martirio. Accompagna questa solennità il ricordo di Padre Giacomo Ferrari, olivetano e parroco di questa comunità, a cui sarà intitolato il giardino sul fianco della basilica: quasi a collocarlo custode di questo santuario e di tutti coloro che entrano in preghiera. Le Chiese d’Oriente e d’Occidente celebrano insieme S. Giorgio, riconoscendo entrambe in Lui un modello di vita cristiana. Una antica biografia russa ricorda che s. Giorgio “si distinse per intelligenza, coraggio, capacità organizzativa, forza corporale, nobile portamento”. Potremmo dire che S. Giorgio è il modello del politico per i cristiani di ieri e di oggi. Ci mettiamo in ascolto della Parola di Dio. La pagina dell’Apocalisse ci ricorda la continua lotta tra bene e male, dove il bene vince ma a costo del sacrificio, il sacrificio della ...