Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2024

Mediterraneo e accoglienza

Immagine
Il Mediterraneo sanguina Il Mediterraneo oggi sanguina: sanguina in ragione dei numerosi morti – oltre 1500 quest’anno, 2000 nel 2022, 3000 nel 2023; sanguina per i 30 morti negli ultimi dieci anni e dei 50.000 morti che dormono nel “cimitero del Mediterraneo” negli ultimi 30 anni, riposando in fondo al nostro mare: “uomini e donne come noi” – ha ricordato papa Francesco; sanguina in ragione dei numerosi respingimenti in Tunisia e in Libia, in particolare, che riportano le persone nei campi o nel deserto a soffrire nuovamente e a morire; sanguina anche per numerosi sbarchi, che hanno superato le 150.000 persone lo scorso anno e hanno superato le 58.000 persone in questo anno. Sanguina anche perché sul Mediterraneo si affacciano Paesi quali Israele, Palestina, Libano, Siria, Turchia e gli Stati dell’Africa mediterranea (Marocco, Algeria, Tunisia, Libia ed Egitto), dove imperversa la guerra, la dittatura, con sofferenze, torture e morti. Mentre piangiamo queste morti, vergognandoci per n...

La speranza per il domani: verso un'agricoltura più sostenibile

Immagine
Un agribusiness che rischia di uccidere non solo l’agricoltura familiare, ma anche le comunità... Cari agricoltori, cari fratelli e sorelle, in questa Domenica le Chiese in Italia celebrano la Giornata del ringraziamento per i frutti della terra e del lavoro umano, con a tema un motivo di speranza: l’impegno “per un’agricoltura più sostenibile”. E’ una giornata che si celebra dall’Anno Santo 1950 e che ci prepara al prossimo Anno Santo 2025. Non è un caso che questa Giornata sia nata durante il Giubileo, perché ogni Giubileo, anche il prossimo che vivremo, richiama il tema che la terra è di tutti e tutti siamo chiamati a curarla e rispettarla come dono di Dio, con il nostro lavoro e con gesti di condivisione e di gratuità. Il tema della Giornata del ringraziamento di quest’anno riprende la virtù della speranza, che guida il prossimo Giubileo e che chiede nel lavoro della terra un’agricoltura più sostenibile, in un momento in cui – scrivono i Vescovi italiani nel loro messaggio – “la pr...